Gestire un’eredità nel modo giusto evita conflitti e problemi fiscali.
Gestire un’eredità nel modo giusto evita conflitti e problemi fiscali.
Ecco tre aspetti fondamentali da considerare:
1. Testamento 📜: Deve essere redatto nelle forme di legge (art. 587 c.c.) per evitare contestazioni tra gli eredi.
Errori o ambiguità possono portare a cause legali.
Se hai beni all’estero o situazioni familiari complesse, è fondamentale affidarsi a un professionista.
2. Fiscalità 📈: Dal 1° gennaio 2025, l’imposta di successione è autoliquidata dagli eredi, semplificando le procedure.
Sono state aggiornate aliquote e franchigie e, a seconda dei casi, strumenti come donazioni, trust e assicurazioni sulla vita possono ottimizzare la gestione fiscale dell’eredità.
Alcune esenzioni sono previste per il trasferimento di aziende e partecipazioni societarie.
3. Mediazione ⚖️: Le dispute tra eredi possono essere lunghe e costose, per questo il D.Lgs. 28/2010 prevede l’obbligo di mediazione prima di avviare una causa in tribunale.
Questo strumento aiuta a risolvere i conflitti in modo più rapido ed efficace, evitando anni di contenzioso.
Salva il reel se ti è stato utile e seguici per rimanere al passo con la legge 👩⚖️✨